MENU ×

Penna in Buca. Ultime notizie (Rubrica di Viviana Stiscia)

Penna in Buca. Ultime notizie (Rubrica di Viviana Stiscia)

L'Italia patriottica. Il ministero dell'Interno abolisce il calcio Dalla regia ci comunicano una clamorosa notizia dell’ultima ora che farà balzare in piedi gli spettatori dalle loro comode poltrone.  In questo momento, nel nostro Paese, si sta realizzando ciò che, solo fino a ieri, nessuno avrebbe mai neppure immaginato. Lo sport nazionale, che da decenni inchioda gli italiani alla....

Diecimila passi per diecimila pensieri

Diecimila passi per diecimila pensieri

Camminare è la cosa più bella del mondo Ciascuno di noi tiene un proprio passo. Camminare non è un’attività scontata e tradisce ad una puntuale osservazione la nostra visione del mondo, un più o meno interessante modo di interagire con lo spazio urbano. Non ho un’idea precisa di quanti stili di camminata possano esistere. Se si tratta di identificarli come è successo con gli stili....

Penna in Buca:  La grande attesa (Rubrica di Viviana Stiscia).

Penna in Buca: La grande attesa (Rubrica di Viviana Stiscia).

A proposito di ipocondria o di ipercondria, a proposito di amiche e di piccole competizioni al femminile Noi donne siamo di vario tipo: c’è il bel tipo, c’è il tipo ideale, e ci sono quelle che, come me, rispecchiano lo stereo-tipo della donna. Ogni pregiudizio che tradizionalmente ricade sulle donne io me lo merito almeno un po’, ma soprattutto vale per me....

BrancaccioShire

BrancaccioShire

Un quartiere solo per un premier solo In genere quando trattando di Palermo si fa riferimento a Brancaccio o allo Zen si innescano meccanismi automatici di esclusione. Sono parole diventate categorie scomode e stereotipate. Brancaccio rappresenta una parte della città lontana da quanto vorremmo ricordare simbolicamente e da ciò che leghiamo a Palermo ed alla sua storia. E’ un quartiere....

Penna in Buca: Diario di una Prof bullizzata (Rubrica di Viviana Stiscia).

Bulli e prof, una guerra quotidiana ma anche la ricerca di piccole e pedagogiche alleanze E poi arriva lui. E' uno dei miei studenti di quarta, quello che già mi disse bastarda ad inizio anno, dandomi una bellissima occasione per parlare di adozione di cuccioli senza famiglia e del fatto che meglio sarebbe stato dire meticcia. Lui che si vanta di frequentare gente di borgata ad alta....

Il Mommo è peggio dello spread

Il Mommo è peggio dello spread

Popolano la rete, invisibili iene che non ridono mai Durante l'estate ha fatto impazzire WhatsApp. Momo, la catena di Sant'Antonio più stupida e fastidiosa ma anche non pericolosa che ti scagliava la maledizione attraverso la faccetta della donna deforme se non condividevi. Ma è niente a confronto del fratello maggiore Mommo che perennemente sosta nella rete in apparente....

La panchina

La panchina

In qualsiasi luogo si trovasse, nelle geografie più lontane, vedeva e riconosceva la sua panchina. Non importava se in quel momento fosse occupata, lui aspettava pazientemente senza provare a cercarne un'altra. Le panchine sono un bene universale e segnano il confine tra lo spazio urbano e lo stato di natura in cui niente ma allo stesso tempo tutto ci appartiene. Una città senza parchi....

Penna in buca: Una palermitana qualunque (Rubrica di Viviana Stiscia).

Penna in buca: Una palermitana qualunque (Rubrica di Viviana Stiscia).

Il brano di Viviana Stiscia è tratto dalla performance Rusulè dimissionaria, un'idea di Giorgio D’Amato presentata al Cassaro Alto dal gruppo degli autori di Apertura A Strappo Rusulè, Rusulè veni cà, figghia mia, che ti debbo parlare. Ma dimmi la verità, Rusulè, ma tu perché te ne acchianasti a Monte Pellegrino? Hai....

Penna in Buca: Mae' (Rubrica di Viviana Stiscia).

Mi ringrazia e mi abbraccia forte per averle dedicato quasi un'ora del mio tempo, ma come spiegarle di quanto ha dato lei a me La incontro per caso, alta, veloce e dritta come un fuso, ma stranamente accompagnata da un elegantissimo bastone. E' lei, la mia prima maestra, lei che mai mi disse che non avessi il fisico adatto per la danza. Di certo lo pensava, ma lavorava comunque su di....

Ponte Morandi: quando la letteratura ci viene in soccorso.

Ponte Morandi: quando la letteratura ci viene in soccorso.

I ponti possiedono un forte carattere simbolico ed assolvano funzioni salvifiche  Quando  è crollato a Genova il ponte Morandi mi trovavo in vacanza sulla spiaggia di Realmonte, in provincia di Agrigento. Acque cristalline e popolate da pesci, sabbia chiara e frullata come il borotalco. L'ho saputo da mamma e dalla sua vertiginosa ansia che a partire da un accaduto catastrofico si era....