MENU ×
Ombrellini e Ombrelloni

Ombrellini e Ombrelloni

Gialli, azzurri, color corda, piccoli o grandi, ombrellini e ombrelloni dominano la scena estiva 

Gli ombrelloni sono l'espressione pià ambigua della vita. D'estate si intende perchè d'inverno servono, soprattutto ai cingalesi, per guadagnare qualcosa approfittando della distrazione di chi si ostina a consultare il meteo ma a non portare l'ombrello.

IMMAGINE
Lascari, Le Salinelle, (Pa) 2018

Gli ombrelli estivi servono a costruire un'immagine diversa e a ricoprire le proprie intimità. Non penso alle parti del corpo ma ad una intimità più profonda che ha a che fare con la nostra esposizione allo sguardo degli altri. Il sole del sud cuocendo le nostre sinapsi ci affloscia e ci ammolla, ci rende fragili, incapaci di reagire agli eventuali giudizi non verbali lanciati dagli altri intorno a noi. E allora usiamo gli ombrelli per recuperare sotto la canicola estiva una dimensione domestica, finendo però con il comportarci come i gatti di casa che si nascondono dietro la tenda e non si rendono conto di avere lasciato fuori la coda di 70 centimetri. 

IMMAGINE
Via Maqueda, Palermo, 2018

L'ombrello copre, pone in risalto o nasconde, ci favorisce nella sopravvivenza estetica e materiale, può trasformarsi nell'oggetto più narcisistico o più naturale, in un contenitore del corpo o in un'appendice del capo. Quando passeggi sul bagnasciuga e ne incontri uno, solitario, che in modo mite ha conquistato un fazzoletto di terra senti che l'umanità può ancora nutrire una speranza nella relazione con la natura e con il sole cocente. 

IMMAGINE
Torre Pozzillo, Cinisi (Pa), 2018

Poi fotograficamente sono adorabili perchè aiutano la composizione e l'ammorbidiscono lasciando penetrare la scena. 

Foto e Testo di Carlo Baiamonte (Tutti i diritti riservati)