MENU ×
La peste a Palermo, metafora della mafia. La picciotta fuiuta

La peste a Palermo, metafora della mafia. La picciotta fuiuta

In occasione dell'anniversario della strage di Capaci proponiamo un testo di Viviana Stiscia, tratto dalla raccolta di racconti brevi “Rusulé dimissionaria” di un gruppo di autori/lettori del Collettivo AAS (Apertura A Strappo). 

La mafia, che si configura come la nuova peste, cosringe i palermitani ad invocare Santa Rosalia perché li salvi anche questa volta. Lei non ci sta: si dimette. Nel racconto una palermitana, una palermitana qualunque, cerca di dissuadere Rusulé dalla decisione presa. 

Rusulè, Rusulè veni cà, figghia mia, che ti debbo parlare. Ma dimmi la verità, Rusulè, ma tu perché te ne acchianasti a Monte Pellegrino? Hai avuto la chiamata? E su quale telefonino? 

Avanti, Rusulè, a me lo puoi dire. Tu si’ picciridda e non puoi più crescere e io madre sono e i picciriddi l’addifennu sempre, vivi e muorti macari. 

Ma non è che ti scantasti della pesti e te ne scappasti sul Monte per non ammiscartela? Così fu? Io l’avessi fattu macari, Rusulè, te lo giuro. 

Ma non è che ti volevano fari maritari un vecchio nobile o un surciazzu e tu nun lu vulisti? Ha successu, Rusulè, ha successu. 

Ta ricordi dda picciuttedda che si la fuieru? Sì, Franca Viola. Si la purtaru contro la sua volontà, ma idda a li nozzi ca cummogghiano tutti l’imbrogghi ci rissi ri no! L’eppi ‘sta forza e lu fici annagghiari du surciazzu rugnusu. E con quel “no” curaggiusu allibbertò macari tutti li picciotte sventurate come a idda. 

Ma nun l’avemu tutti lu coraggio di dda femmina, ricordatillo!

Ora tu sei arrabbiata con noi palermitani che diventammo tutti surciazzi, ca n’ammiscammu tutti ‘a rugna, e ragione c’hai, Rusulè. 

Però ‘na cosa ti l’è diri, picciridda: è facile non addiventare surciazza arruccannusi supra un pizzo di muntagna. Ma è difficile, molto difficile quando ci vivi accanto a surci e purci, quando hai qualcosa o qualcuno da perdere. 

Allora, Rusulè, tu mi vieni Patrona, ma io ti vegnu matri, aiutami, rimmilla tu qual è la strada dritta, quella per uscire dalla fognatura. Perché se seguo ancora quella che mi insegnò mio padre, io ci acchiano a Monte Pellegrino, ma ci vegnu pi manciarimi ‘i babbaluci.

  Viviana Stiscia